La mostra
La mostra si propone di presentare in Sicilia un’opera poco nota di Caravaggio conservata in una collezione privata maltese. Documentata sin dal Seicento nelle prestigiose collezioni medicee, si tratta del famoso ricordato nell’inventario post mortem dei beni posseduti dal maestro lombardo in occasione del suo sbarco a Palo del 1610. L’idea della mostra è quella di raccontare gli ultimi giorni di vita di Caravaggio attraverso una delle opere che egli portava con sé alla volta di Roma. Partito da Napoli, dove tra l'altro era stato vittima tempo prima di una misteriosa e violentissima aggressione, Caravaggio era diretto appunto nell’Urbe, dove sperava di ottenere la grazia per la condanna a morte che da anni pendeva sul suo capo.
Era il luglio del 1610 quando si imbarcò dal porto di Chiaia su una feluca. Con sé aveva tre tele destinate al cardinal Scipione, che avrebbe dovuto aiutarlo ad ottenere il perdono papale. Invece a Roma non arrivò mai; morì pochi giorni dopo a Palo e su quella feluca si trovava appunto il San Giovanni Battista giacente che sarà esposto a Ragusa. La mostra sarà anche l’occasione per condividere con il grande pubblico i risultati di una campagna diagnostica che ha dato risultato veramente sorprendenti in merito alla tecnica ‘dell’ultimo Caravaggio’.
Entrate e smarritevi
tra le opere
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO
San Giovanni Battista giacente
Saint John the Baptist Reclining
Malta, collezione privata
Domenico Piola
Predica di san Giovani Battista
Saint John the Baptist preaching
Napoli, collezione privata
Luigi Garzi
Il Battesimo di Cristo
The Baptism of Christ
Roma, collezione Amata
Giovanni Odazzi
Ecce Agnus Dei
Behold the Lamb of God
Roma, collezione privata
Francesco Rustici
Madonna col Bambino, san Giovannino e due angeli
Madonna and Child with the Infant Baptist and two angels
Napoli, collezione privata
BIGLIETTI INTERO
10,00 €
RIDOTTO
7,00 € (Ragazzi da 7 a 25 anni ,over 65, gruppi minimo 6 persone e residenti)
RIDOTTO
4,00 € (Gruppi scolastici)
GRATUITO
GRATUITO (Membri ICOM, cittadini diversamente abili Legge 104-92 art. 3 c.3)
Maggio/Giugno
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo biglietto alle 19.00), Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo biglietto alle 20.00)
Luglio/Agosto/Settembre
dal Lunedì alla Domenica dalle 10,00 alle 23,00 (ultimo biglietto alle 22.00)
Ottobre
dal Lunedì alla Domenica dalle 10,00 alle 20,00 (ultimo biglietto alle 19,00)
ULTIMO INGRESSO
UN’ORA PRIMA DELLA CHIUSURA
Utilizziamo i cookie per permetterci di capire meglio come viene utilizzato il sito. Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti a questa politica. Clicca per saperne di più